lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
L'evoluzione tecnologica soprattutto nel campo delle telecomunicazioni è stata impetuosa negli ultimi 20 anni. La crescente offerta di applicazioni, dispositivi e servizi è accompagnata dall'emergere di timori relativi all'impatto sulla salute.
Queste paure riguardano solitamente aspetti non immediatamente percepibili, sia in quanto invisibili, come avviene ad esempio per i campi elettromagnetici, sia in quanto potenzialmente portatori di effetti lontani nel tempo.
Obbiettivo di questa sezione è stimolare un dibattito online sugli effetti dei campi elettromagnetici (da diversi punti di vista: sanitario, sociale, economico, tecnologico) partendo, come spunti di riflessione dalla letteratura scientifica.
Verranno affrontati vari argomenti con l'obiettivo di portare alla luce:
|
![]() |
Nei prossimi mesi questa sezione ospiterà una serie di forum nei quali esperti di vari settori si confronteranno su una selezione di argomenti specifici. Al dibattito potranno partecipare anche i lettori del sito che sono invitati a porre le loro domande agli esperti e a dire la loro sugli argomenti in discussione.
Questa sezione del sito è dedicata a chi desidera avere infomazioni dall'elevato livello scientifico sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana, ma anche sullo stato di avanzamento della ricerca scientifica e sui pareri ufficiali degli organismi internazionali.
La sezione articoli scelti per voi è stata appositamente studiata per presentare, periodicamente, pubblicazioni di interesse provenienti dalla maggiori riviste peer-reviewed internazionali.
Viene anche trattato il tema dell'utilizzo dei campi elettromagnetici in medicina ed in diagnostica attraverso una serie di brevi articoli introduttivi.
|
|
Presidente: Prof. Gabriele Falciasecca
Componenti:
Prof. Ing. Gabriele FALCIASECCA
Prof. Ferdinando BERSANI
Prof. Ing. Guglielmo D'INZEO
Prof. Roberto GRANDI
Dott. Giuseppe SGORBATI
Prof. Paolo VECCHIA
Competenze
Il Comitato Scientifico è fondamento e garanzia dell’operato di Elettra 2000 e opera nella piena indipendenza strategica e intellettuale.
Ha il compito di esaminare e valutare studi ricerche e promuovere attività di formazione.
Si pone l’obiettivo di dare avvio e/o sostegno a ricerche avanzate, qualificandole e diffondendone la conoscenza.
Si adopera per stringere legami e collaborazioni con tutte le altre entità pubbliche e private, nazionali e internazionali, attive nel controllo del territorio, nella difesa della salute, nella protezione dell’ambiente e nella Ricerca.
PRESIDENTE
Ing. Mario Frullone
CONSIGLIO DIRETTIVO
Ing. Mario Frullone
Ing. Guido Riva - Fondazione Ugo Bordoni
Dott. ssa Marina Boumis - Fondazione Ugo Bordoni
Ing. Giovanni Emanuele Corazza - Università degli Studi di Bologna
Ing. Marina Barbiroli - Fondazione Guglielmo Marconi
L'attività del Consorzio Elettra 2000 è articolata su due diverse aree: scienza e società
Attività di tipo scientifico
Iniziative e progetti di ricerca
Elettra 2000 ha promosso e tutt'ora promuove progetti di ricerca e studi inerenti ai settori di proprio interesse.
In particolare co-finanzia numerosi progetti nazionali ed internazionali dedicati allo studio degli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana, al fine di fornire una risposta scientifica autorevole, equa e indipendente al problema.
Le iniziative di ricerca promosse nel settore del bioelettromagnetismo e dell’impatto sanitario dell’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza sono caratterizzate da forte innovatività e trattano a tutto tondo i possibili effetti dannosi sulla salute.
Trasferimento delle conoscenze scientifiche
Il sito web di Elettra 2000 viene aggiornato con continuità ed ha una struttura estremamente semplificata che lo rende facilmente accessibile anche agli utenti meno esperti.
Formazione di esperti
Elettra 2000 organizza corsi itineranti orientati alla formazione di personale tecnico, medico ed amministrativo ed elabora progetti di attività formativa indirizzata alle strutture di controllo (ARPA, ASL) e alle amministrazioni locali. I corsi sono strutturati in moduli con
contenuti e percorsi differenziati in funzione dell’utenza e hanno ricevuto l’accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) dal Ministero della Sanità, nell’ambito del progetto nazionale per la formazione continua degli operatori.
Divulgazione dell’informazione scientifica
Elettra 2000 organizza e promuove incontri, seminari e giornate di approfondimento dall’elevato profilo scientifico. Svolge inoltre attività bibliotecaria e ha una dotazione di circa 500 testi in lingua italiana e straniera, di cui alcuni rari, che trattano argomenti inerenti al bioelettromagnetismo. I testi sono disponibili gratuitamente su richiesta attraverso un servizio di document delivery.
Attività socio-comunicazionale
Campagne di informazione
Elettra 2000 svolge da tempo attività di comunicazione attraverso l’organizzazione e la promozione di convegni, giornate di studio ed eventi pubblici a carattere sia locale che nazionale. Le iniziative sono principalmente finalizzate all’approfondimento del tema della percezione del rischio dovuto all’esposizione a campi elettromagnetici.
La BluShuttle
Elettra 2000 ha coordinato, per conto dell'ex Ministero delle Comunicazioni, le attività della Blushuttle. La BluShuttle è una minivettura pensata per realizzare interventi di comunicazione mirati e capillari sul territorio. La Blushuttle è dotata di attrezzature per la realizzazione
in tempo reale di misure dimostrative del campo elettromagnetico ed è a disposizione degli Enti locali che ne facciano richiesta. Il passaggio della Blushuttle può essere associato ad altre iniziative di informazione.
Progetti educativi
Elettra 2000 ha avviato alcune iniziative, indirizzate prevalentemente alle scuole medie superiori, come la promozione del concorso “Campi elettromagnetici e società”, approvato e supportato dal Ministero della Pubblica Istruzione, e la realizzazione di lezioni teoriche e dimostrative, da svolgersi in ambiente scolastico su campi elettromagnetici e misure.
Campagne di informazione
Supporto alle amministrazioni locali
Elettra 2000 svolge da tempo attività di supporto alle Pubbliche Amministrazioni per il perseguimento dei propri obiettivi nel contatto con i cittadini e con le imprese. Cura la formazione di tecnici e amministratori in merito alle normative e alle procedure autorizzative vigenti e fornisce linee di indirizzo nella emanazione di regolamenti locali e nonché nella elaborazione dei piani di localizzazione territoriali per lo sviluppo delle reti di telecomunicazione.
Protezione dei lavoratori
Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla nuova normativa in materia di sicurezza dei lavoratori riguardo all’esposizione ai campi elettromagnetici.
Misure e verifiche
Elettra 2000 possiede un ampio e moderno parco strumenti per la misura del campo elettromagnetico sia in bassa che in alta frequenza. Le riconosciute competenze in materia di rilevazioni strumentali e analisi elettromagnetica attraverso valutazioni modellistiche, vengono messe a disposizione sia di soggetti istituzionali che privati allo scopo di favorire il miglioramento degli standard di tutela e salvaguardia della popolazione e dell’ambiente.
Elettra 2000 è un consorzio costituito senza fini di lucro dalla Fondazione Ugo Bordoni, dalla Fondazione Guglielmo Marconi e dall’Università di Bologna.
Il Consorzio ha scelto questo nome per simboleggiare che intende guidare gli sviluppi straordinari delle comunicazioni in modo trasparente e compatibile con l'ambiente fornendo elementi discientificità e razionalità all’approccio protezionistico.
L’obiettivo che si pone Elettra 2000 è quello di creare conoscenza in materia di bioelettromagnetismo e avviare un dialogo tra mondo scientifico, mondo politico, industria e cittadinanza, coinvol gendo anche i giovani e la scuola. Elettra 2000 intende promuovere la diffusione della cultura scientifica, attraverso la costante informazione sullo stato delle conoscenze relative all’impatto sanitario, ambientale e sociale dei campi elettromagnetici.
Elettra 2000 si propone quale soggetto di supporto per Enti ed Amministrazioni locali nella costruzione del rapporto informativo e comunicativo con i cittadini, legato alla gestione delle problematiche connesse con lo sviluppo delle reti di telecomunicazione.
Se hai già utilizzato Joomla!® 1.5, allora troverai Joomla!® 1.6 molto familiare. In Joomla!® 1.6 troverai nuovi templates ed un'interfaccia utente decisamente migliorata, ma la maggior parte delle funzionalità è la stessa. I maggiori cambiamenti riguardano il controllo degli accessi (ACL) e le categorie nidificate.