lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Questa sezione del sito è dedicata a chi desidera avere infomazioni dall'elevato livello scientifico sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana, ma anche sullo stato di avanzamento della ricerca scientifica e sui pareri ufficiali degli organismi internazionali.
La sezione articoli scelti per voi è stata appositamente studiata per presentare, periodicamente, pubblicazioni di interesse provenienti dalla maggiori riviste peer-reviewed internazionali.
Viene anche trattato il tema dell'utilizzo dei campi elettromagnetici in medicina ed in diagnostica attraverso una serie di brevi articoli introduttivi.
|
|
L'evoluzione tecnologica soprattutto nel campo delle telecomunicazioni è stata impetuosa negli ultimi 20 anni. La crescente offerta di applicazioni, dispositivi e servizi è accompagnata dall'emergere di timori relativi all'impatto sulla salute.
Queste paure riguardano solitamente aspetti non immediatamente percepibili, sia in quanto invisibili, come avviene ad esempio per i campi elettromagnetici, sia in quanto potenzialmente portatori di effetti lontani nel tempo.
Obbiettivo di questa sezione è stimolare un dibattito online sugli effetti dei campi elettromagnetici (da diversi punti di vista: sanitario, sociale, economico, tecnologico) partendo, come spunti di riflessione dalla letteratura scientifica.
Verranno affrontati vari argomenti con l'obiettivo di portare alla luce:
|
![]() |
Nei prossimi mesi questa sezione ospiterà una serie di forum nei quali esperti di vari settori si confronteranno su una selezione di argomenti specifici. Al dibattito potranno partecipare anche i lettori del sito che sono invitati a porre le loro domande agli esperti e a dire la loro sugli argomenti in discussione.
Elettra 2000 is a non-profit consortium composed of Fondazione Ugo Bordoni, Fondazione Guglielmo Marconi and the University of Bologna.
The Consortium chose this name to symbolize that will guide the extraordinary development of communications in a transparent and environment-compatible way by providing scientific and rational items to the protectionist approach.
Elettra 2000 goal is to spread knowledge of Bioelectromagnetics and start a dialogue between science, politics, industry and citizens, involving young people and schools. Elettra 2000 aims to promote the dissemination of scientific culture, through constant information on the state of knowledge concerning the impact on health, environment and society of electromagnetic fields.
Elettra 2000 is proposed as support subject for government agencies and local authorities in relationship and communication with citizens, linked to the management of problems associated with the development of telecommunications networks.